News
Fondo cassa condominiale
Se vengono rispettati i criteri per la sua costituzione, il fondo cassa condominiale può rappresentare un mezzo di tutela per i condomini virtuosi: il parere dell’esperto https://www.danea.it/blog/fondo-cassa-condominiale/
Delibera assemblea condominiale: cosa si può decidere nelle “Varie ed Eventuali”
L’uso improprio della voce rappresenta vizio di annullabilità: deve essere garantita una consapevole e informata partecipazione dei condomini all’assemblea. Le pronunce in materia https://www.danea.it/blog/varie-ed-eventuali-assemblea-condominio/
Delibera assembleare e individuazione della competenza per valore (tutti ne parlano … ma non c’è contrasto?)
Sta facendo molto discutere una sentenza della Corte di Cassazione in tema di impugnativa di delibera assembleare ed individuazione della competenza per valore: vediamo perché e i principi alla base https://www.danea.it/blog/competenza-giudice-di-pace/
Omessa convocazione di un condomino all’assemblea di condominio: cosa succede e cosa fare?
La mancata convocazione di un condomino può portare all’annullabilità delle delibere assembleari: le opzioni a disposizione dell’amministratore per regolarizzare la situazione https://www.danea.it/blog/mancata-convocazione-assemblea-condominio-condomino/
Vendita all’asta e debiti condominiali: cosa e quanto paga la nuova proprietà?
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo alle spese relative all’anno in corso e a quello precedente: l’individuazione della data per il calcolo Quando un immobile all’interno del condominio viene venduto all’asta, nella stragrande...
Usufruttuario e proprietario: ripartizione spese condominiali e partecipazione alle assemblee
Come vengono ripartite le spese condominiali e il diritto di vota in casa di presenza di unità immobiliari gravate da usufrutto: il parere dell'esperto. Se all’interno del condominio vi sono delle unità immobiliari gravate da usufrutto, l’amministratore dovrà fare...
Diritto di accesso ai documenti condominiali da parte del condomino: modalità di visione e limiti di legge
Ogni condomino ha il diritto di accedere, secondo le modalità prescritte dal codice civile e dalla giurisprudenza, alle copie dei documenti condominiali Il codice civile tratta in diversi punti il diritto di accesso di ogni singolo condomino alla documentazione...
Nascita del condominio ed esistenza in presenza di irregolarità amministrative
La giurisprudenza è concorde nell’affermare che per la nascita del condominio non sia necessario un formale atto di costituzione, essendo sufficiente la presenza di un edificio in cui vi siano: almeno due diverse proprietà esclusive; presenza di parti comuni...
Regolamento Privacy UE 2016/679
25 MAGGIO 2018: IN VIGORE IL REGOLAMENTO PRIVACY UE 2016/679 Il diritto alla protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell'individuo. In quest'ottica, diventa attuativo dal 25 maggio 2018 il Regolamento Europeo 16/679 detto anche GDPR...
Il punto dell’Amministratore sull’acqua potabile
Ringraziamo il Dott. Venneri per averci fatto partecipare al corso da lui realizzato sulla sicurezza dell'acqua potabile. La Dott.ssa Gioia Maria Maddalena espone quali sono gli obblighi dell'Amministratore in merito a tale tema....